A chi è rivolto
Descrizione
Dal 26 giugno 2012 non sono più valide le iscrizioni dei minori sul passaporto dei genitori, pertanto anche i minori, ai fini dell'espatrio, devono essere muniti di passaporto individuale di 48 pagine dotato di microchip, ma la normativa prevede che sono dal compimento dei 12 anni di età siano acquisite le impronte digitali e sia apposta la firma digitalizzata.
Come fare
ATTENZIONE: I passaporti dei genitori con iscrizioni di figli minori rimangono validi per il solo titolare. (Circolare del Ministero degli Affari esteri del 5 marzo 2012).
N.B. I passaporti individuali rilasciati ai minori, anteriormente alla data di entrata in vigore della nuova normativa (25 novembre 2009), con durata decennale, sono validi fino alla loro naturale data di scadenza.
Per poter garantire una maggiore sicurezza ai minori, la normativa prevede che i passaporti individuali ora rilasciati (come già anche le carte di identità) abbiano la seguente validità:
- minore da 0 a 3 anni: validità triennale;
- minore dai 3 ai 18 anni: validità quinquennale.
Per richiedere il passaporto per il figlio minore è necessario l'assenso di entrambi i genitori qualunque sia lo stato civile (coniugati/conviventi/separati/divorziati/genitori naturali). Questi devono firmare l'assenso presso l'Ufficio in cui si presenta la documentazione. In mancanza dell'assenso si deve essere in possesso del nulla osta del giudice tutelare. Se uno dei due genitori è impossibilitato a presentari per la dichiarazione, il richiedente può allegare una fotocopia del documento di identità dell'altro genitore, firmato in originale, con una dichiarazione scritta di assenso all'espatrio.
Per la legalizzazione delle foto il richiedente deve essere presente (anche se minore) altrimenti l'Ufficio non può procedere poiché deve verificare al momento che la foto ritragga la persona che richiede il rilascio del passaporto.
Cosa serve
La DOMANDA di rilascio deve essere firmata dai genitori; servono inoltre:
- 2 foto formato tessera identiche e recenti (chi indossa gli occhiali da vista deve rimuoverli per la foto);
- 1 contrassegno telematico di € 40,29 per passaporto (da acquistare nelle rivendite di valori bollati - tabaccherie - prima di presentari con la documentazione nell'Ufficio che rilascia i passaporti);
- la ricevuta del pagamento di € 42,50; il versamento va fatto esclusivamente mediante bollettino di conto corrente n. 67422808 intestato a - Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento del Tesoro - con la causale "rilascio di passaporto elettronico". Si consiglia di utilizzare i bollettini prestampati distribuiti presso gli Uffici postali.
Si ricorda che le impronte digitali possono essere acquisite solo presso gli Uffici della Polizia di Stato, anche in tempi differiti rispetto alla presentazione dell'istanza.
I residenti nel Comune di Osasio devono recarsi alla Questura di Torino e negli Uffici dei Commissariati presso:
il Commissariato di Mirafiori Sportello della Polizia Amministrativa
- via Olivero Pier Domenico n. 13 - 10135 TORINO
ORARI dal Lunedì al Venerdì ore 9-13 e Martedì anche 15-18
tel. 011/6177511 fax 011/6177533 email:
comm.mirafiori.to@pecps.poliziadistato.it
Presso l'Ufficio Anagrafe del Comune di Osasio è possibile ritirare il passaporto qualora sia stata data disposizione alla Questura di inviarlo al proprio Comune.
E' disponibile il sito di Agenda passaporto
https://www.passaportonline.poliziadistato.it
per richiedere online il passaporto e per prenotare ora data e luogo per presentare la domanda, eliminando lunghe attese negli uffici di polizia.
Per ogni altra e più approfondita informazione:
www.poliziadistato.it
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio
Condizioni di servizio
Documenti allegati
Contatti
Argomenti:Pagina aggiornata il 14/02/2024